Graham Potter al timone del West Ham: nuovo capitolo per gli Hammers
L’ex tecnico di Brighton e Chelsea firma un contratto di due anni e mezzo con ambizioni di riscatto
Il West Ham United ha ufficialmente annunciato l’arrivo di Graham Potter come nuovo allenatore. Il tecnico inglese ha accettato un contratto di due anni e mezzo, assumendo la guida della squadra al London Stadium. Questa mossa segna un importante cambio di direzione per il club, dopo il recente esonero di Julen Lopetegui.
Una scelta mirata dopo un periodo difficile
L’esonero di Lopetegui non ha sorpreso gli osservatori più attenti. Lo spagnolo ha lasciato il club dopo 20 prestazioni deludenti in Premier League, culminate in due pesanti sconfitte consecutive: un 4-1 contro il Manchester City e un 5-0 inflitto dal Liverpool. Con il West Ham attualmente al 14° posto in classifica, la dirigenza ha deciso di cambiare rotta per evitare ulteriori scivoloni.
Secondo fonti interne, il proprietario del club, David Sullivan, era già in trattative con Potter prima che il licenziamento di Lopetegui diventasse ufficiale. Per l’ex tecnico, la risoluzione del contratto comporterà un risarcimento di oltre 3 milioni di sterline.
Le prime dichiarazioni di Potter
Durante la sua presentazione ufficiale, Graham Potter ha espresso grande entusiasmo per questa nuova sfida. “Sono felice di essere qui. Ho atteso il momento giusto per accettare un progetto che si adattasse ai miei valori e alle mie ambizioni,” ha dichiarato. “Il West Ham è un club con una grande tradizione e un enorme seguito di tifosi. Sono determinato a costruire una squadra competitiva che possa regalare gioie sia dentro che fuori dal campo.”
Potter ha sottolineato l’importanza di solidi principi di lavoro e di una visione condivisa con la dirigenza. L’obiettivo a breve termine sarà migliorare la classifica, mentre a medio e lungo termine si punterà a consolidare la presenza del club tra le squadre di vertice.
Una base solida da cui ripartire
Nonostante le difficoltà recenti, il West Ham vanta una storia recente di successi, inclusa la vittoria dell’Europa Conference League nel 2023. “Non si conquista un trofeo europeo per caso,” ha sottolineato Potter. “Questo dimostra che ci sono basi solide su cui lavorare. La sfida è ora costruire su questi successi e portare il club a un livello superiore.”
Ritorno in panchina dopo un periodo turbolento
Potter arriva al West Ham con un curriculum misto. Dopo un periodo positivo al Brighton, il suo passaggio al Chelsea è stato caratterizzato da alti e bassi, con 11 sconfitte in 31 partite. Tuttavia, il tecnico rimane una figura rispettata nel panorama calcistico inglese e rappresentava la prima scelta degli Hammers per il dopo-Lopetegui. Nomi come Christophe Galtier, Paulo Fonseca ed Edin Terzic erano stati presi in considerazione, ma la preferenza è sempre ricaduta su Potter.
I prossimi passi
Uno degli obiettivi immediati di Potter sarà definire il suo staff tecnico. Possibili ritorni di collaboratori fidati, come Ben Roberts e Kyle Macaulay, già al suo fianco al Chelsea, potrebbero essere fondamentali per costruire una squadra coesa dietro le quinte. Intanto, il West Ham dovrà anche gestire eventuali partenze o arrivi nello staff esistente, con un occhio di riguardo per Xavi Valero, attuale preparatore dei portieri.
L’eredità di Lopetegui
Lopetegui lascia il West Ham con un bilancio contrastante. Nonostante i successi europei e i piazzamenti nella top 10 della Premier League, il suo stile di gioco non ha mai convinto appieno i tifosi. Le recenti prestazioni opache e il malcontento crescente hanno reso inevitabile il cambio in panchina.
L’arrivo di Potter segna dunque un nuovo inizio. Con il supporto della dirigenza e dei tifosi, il tecnico avrà l’opportunità di scrivere una nuova pagina nella storia del club. Gli appassionati attendono con ansia di vedere come questa svolta influirà sulle prossime partite e sulla stagione in corso.
L’ingaggio di Graham Potter rappresenta una scommessa per il West Ham, ma anche un segnale di ambizione. Se il tecnico riuscirà a riproporre il calcio brillante visto a Brighton, gli Hammers potrebbero presto risalire la classifica. Solo il tempo dirà se questa scelta porterà i frutti sperati, ma una cosa è certa: le prossime settimane saranno cruciali per il futuro del club.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!